Bianchi Bio
Le uve utilizzate per i mosti biachi sono Malvasia e Trebbiano. Dedicando notevole impegno, le uve bianche vengono trattate con la massima attenzione, infatti vengono utilizzate esclusivamente presse pneumatiche soffici, altra espressone della delicatezza. Le diraspapigiatrici verticali assieme alle presse a polmon pneumatiche, garantiscono l’ottenimento di mosti bianchi con presenze irrilevanti di composti facilmente ossidabili.
Estrazione parte solida dei mosti bio bianchi.
Estrazione della parte limpida
Fase di separazione parte solida da quella limpida
Trebbiano biologico, in fase di pigiatura, capacità di pigiatura 1000 q.li/h

Flottazione: processo di separazione della parte solida da quella limpida. Dall’alto si può vedere la parte solida che è stata separata, nel mezzo la fase di separazione, e sul fondo la parte limpida

Rossi Bio
Il Ciliegiuolo, il Sangiovese, il Merlot, il Montepulciano, sono le uve utilizzate per la produzione dei mosti rossi. Le uve provengono da luoghi naturalmente vocati per posizione geografica, clima e natura del terreno.
Le uve utilizzate per la produzione dei mosti rossissimi sono il Lambrusco Salamino, il Lambrusco Maestri, il Lambrusco Marani. I mosti rossi e rossissimi, sono ottenuti in vinificatori a sviluppo verticale, dove i cicli di rimonitoraggio vengono variati di volta in volta, tramite un quadro elettrico di controllo, a seconda delle varietà e delle annate, proprio per garantire il miglior risultato possibile in ogni condizione.
Scarico uve rosse bio
Pigiatura
Processo di flottazione bio rosso

DOVE SIAMO
S.P. 66 km 13.300 - 71030
Zapponeta (Fg) Italia
TELEFONO
+39 0884.52.00.11
FAX
+39 0884.52.80.70
SEGUICI
DOVE SIAMO
S.P. 66 km 13.300 - 71030
Zapponeta (Fg) Italia
TELEFONO
+39 0884.52.00.11
FAX
+39 0884.52.80.70